Chi Siamo

Dal 1980 la prima scuola italiana per direttori di coro

La Scuola Triennale per Direttori di Coro ha una storia di oltre trenta anni e ha formato intere generazioni di direttori di coro italiani, dapprima con i corsi tenuti dai maestri Fosco Corti e Roberto Gabbiani e in seguito, finanziata da un progetto della Comunità Europea, con i maestri Gary Graden, René Clemencic, Diego Fasolis, Francesco Luisi, Romano Pezzati. Dal 2002, con l’appoggio fondamentale della Regione Toscana, una consolidata e accurata scelta didattica, dedicata al percorso formativo del direttore di coro, ha reso stabile la proposta formativa per i direttori di coro, i cantori e i compositori, sviluppando uno dei più importanti centri per la formazione dei direttori d’Europa.

Il piano di studi, pur essendo autonomo da quelli dei trienni ordinamentali, propone molte materie che corrispondono, nella tipologia, nei tempi e nei crediti, a quelle offerte dai Conservatori italiani. La Scuola per Direttori di Coro (Triennio, Percorsi Tematici, Masterclasses) si caratterizza per la sua ampia offerta di attività di direzione di coro e per la completezza dei repertori affrontati. La presenza costante di un coro laboratorio consente un proficuo ed efficace intervento didattico dei docenti.Inoltre la scuola offre la possibilità di approfondimento anche per i cantori e i compositori che intendano specializzarsi in questo tipo di repertorio.

PIANO DI STUDI

La Scuola per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo, fornisce, in base al percorso scelto, un ampio prospetto di materie e di approfondimenti. 

Che la scelta sia la scuola triennale o i percorsi tematici o le singole masterclasses gli allievi affronteranno in modo approfondito le materie del piano formativo, in modo da poter avere una preparazione completa e specifica,

per affrontare in modo sicuro la professione della direzione di coro.

AMBITI CULTURALI AFFRONTATI

Materie Formative

Teoria della musica                

Semiografia e trattatistica musicale

Storia della musica

Fonetica e  dizione per il canto

Forme di poesia per musica e  drammaturgia musicale

Consapevolezza corporea

 Materie Caratterizzanti

Lettura della partitura

Composizione corale

Analisi compositiva e tecniche contrappuntistiche

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

Tecnica vocale

Tecnica vocale e  prassi esecutive

Metodologia dell’insegnamento vocale

Canto cristiano medievale

Tecnica di base della direzione di coro

 Materie Specifiche

Concertazione e direzione di coro

–          musica prepolifonica

–          repertorio rinascimentale sacro

–          repertorio madrigalistico

–          repertorio con basso continuo o strumenti

–          repertorio romantico

–          repertorio moderno

–      repertorio contemporaneo