Il gruppo vocale e strumentale Ensemble Arione – il cui nome si ispira alla figura mitologica dell’omonimo musico greco, noto per la sua abilità nel suonare la lira – è fondato nel 2011 da Luigi Marzola.
Il vasto repertorio include brani sia per voci miste che esclusivamente femminili, dando luoghi a progetti specifici quali ad esempio:
– “Toujours à toi, Seigneur” – La musica sacra francese da Gounod a Poulenc – musiche di C. Gounod, C. Saint-Saëns, L. Delibes, G. Fauré, C. Debussy, F. Poulenc) ;
– “La grande scuola policorale italiana” – Mottetti di G. Gabrieli e Stabat Mater di D. Scarlatti a 10 voci e b.c.;
– “Il Mottetto mariano dal Rinascimento al Novecento” – musiche di C. Gesualdo da Venosa, G. Aichinger, R. Dering, J. Pachelbel, D. Scarlatti, J.G. Albrechtsberger, G. Rossini, F. Schubert, I. Stravinsky, F. Poulenc.
Tra i capolavori della musica sacra barocca i Mottetti a 8 e 10 voci di A. e G. Gabrieli e lo Stabat Mater di D. Scarlatti a 10 voci e b.c. Tra le incisioni, il volume “Musica sacra nella Napoli del ‘700” per l’etichetta Tactus, 2006.
I prossimi progetti sono incentrati su organico di voci femminili, sia a cappella che con pianoforte, approfondendo autori quali Z. Kodály, F. Schubert, F. Mendelssohn, J. Massenet, C. Debussy, F. Poulenc, H.H.A. Beach.
VisCantus Ensemble
Insieme Vocalia Orophonia
DIRETTORE: Patrizio Paoli
I Cantori del Pontificio Istituto di Musica Sacra
Gruppo Polifonico Coradini
DIRETTORE: Vladimiro Vagnetti
Libercantus Ensemble
DIRETTORE: Vladimiro Vagnetti
Il Quinto Elemento
Gruppo Vocale Novecento
Coro G.
DIRETTORE: Carlo Pavese
Vocalia Consort
DIRETTORE: Marco Berrini