Il Calicanto rappresenta le voci bianche nella Scuola di Coralità, un progetto artistico delle Associazioni LAES ed Estro Armonico che ha come finalità quello di far crescere e sviluppare le capacità espressive del bambino attraverso la voce, il canto e il canto corale, un prezioso strumento educativo e formativo.
Il coro si propone da una parte di esplorare il repertorio colto e popolare della letteratura vocale per voci bianche, dall’altra la realizzazione in chiave multimediale di spettacoli musicali.
Nel 2010 ha eseguito l’operina per coro di voci bianche “Alì babà ed altre storie”. Nel 2012 e nel 2019 ha partecipato all’esecuzione della Buona novella di F. De André nell’arrangiamento del M° Roberto Marino. Ha inciso il CD per il libro “Ndr Note da Raccontare” scritto da E. Levita, G. Ferro, F. Levita (2011) e le filastrocche da cantare per il CD del libro “Parole e rime CombiNOTE” di M. Piatti, E. Levita, D. Canitano (2015).
Ha partecipato con successo a Concorsi e Festival nazionali e internazionali: primo premio assoluto al concorso nazionale di musica “San Vigilio in…canto” a Roma (2016); primo premio di categoria e menzione speciale della giuria al 4° Concorso nazionale corale “Città di Riccione” (2017); secondo posto e premio speciale per la migliore esecuzione del brano di un autore italiano contemporaneo al Primo Concorso Corale Nazionale “Nuove voci per Guido” (2018); primo premio al Primo Concorso di Canto corale “Joseph Grima” (2019). Nell’aprile 2021 ha partecipato alla registrazione Rai presso il Teatro Trianon-Viviani dello spettacolo di Roberto De Simone “Trianon Opera, tra pupi, sceneggiata e Belcanto”. Nello stesso anno 2021 ha partecipato on line all’evento organizzato dall’Istituto Italiano di cultura di Tunisi in occasione della settimana in ricordo di Dante nel mondo, cantando il Magnificat di F. Liszt per voci pari.
Il Calicanto – Voci Giovanili
Il Gruppo Giovanile a voci pari “Il Calicanto” è composto da cantori di età compresa tra i 14 e i 28 anni. Nato nel 2000 come Coro di voci bianche, si è sviluppato nel tempo grazie al lavoro di studio e di crescita “insieme” e rappresenta oggi la Formazione giovanile dell’Associazione Estro Armonico.
Il gruppo è impegnato nello studio di un repertorio che comprende brani di polifonia sacra e profana, dal Rinascimento ai compositori contemporanei, oltre che brani della cultura pop, di musica leggera, della cultura popolare e brani di musica etnica.
Il coro, fondato e diretto dal M° Silvana Noschese, segue regolarmente seminari di studio e approfondimento sui diversi stili vocali e corali con Maestri della coralità italiana e straniera (Acciai, Busto, Cadario, Donati, Kuret, Paraninfo, Tabbia, Grassi, ecc.), seminari sulla psicofonia, oltre che sulla comunicazione e sulle dinamiche di gruppo. Prendersi cura dello strumento voce/corpo, testimoniare che la qualità delle performance passa attraverso lo studio approfondito della partitura , ma anche del rinforzo del gruppo e dei singoli al suo interno, è tra gli obiettivi fondanti de “Il Calicanto”.
Negli anni ha partecipato a svariate Rassegne e Festival, nazionali e internazionali, oltre che a numerosi e rinomati concorsi quali Riva del Garda, Quartiano (MI), Vittorio Veneto, Rimini, Matera, Lago Maggiore e Fermo, classificandosi sempre tra i primi posti.
I membri del coro “Il Calicanto” sono impegnati in prima persona sul territorio, promuovendo sensibilizzazione culturale alla bellezza e aggregazione sociale, attraverso una vera e propria scuola di coralità.
Coro Estro Armonico
Il coro si dedica allo studio del repertorio corale sacro e profano a cappella e con strumenti, ricercando i diversi stili esecutivi. Il coro propone solitamente concerti con programmi tematici o in forma di spettacolo (N.A.T.U.R.A., “Cantar…danzando”, “Cantiamo e danziamo a Maria”, “Dai canti dei pellegrini alle tammurriate alla Vergine”, “I Responsori nell’ufficio della Settimana Santa”, etc.), per consentire al pubblico di fruire contemporaneamente della musica e
dei suoi significati evocativi, religiosi, storico-culturali, aggregativi.
Il coro ha partecipato con successo a rassegne e festival nazionali e internazionali: Festival Corale Internazionale di Rouen (Maggio 2003); fascia oro al Concorso Internazionale “Praga Cantat” (Praga, 2006); Festival Corale Budapest (Dicembre 2009); premio per la migliore esecuzione del brano di musica antica al Concorso di Vasto (2010); secondo classificato al “Concorso Corale di Vittorio Veneto” (2011), terzo classificato al Concorso di Matera (2012) e Fermo (2013); Salerno Letteratura (2015, 2017, 2018, 2019); primo
classificato al Primo Concorso corale Joseph Grima di Napoli (2019).
È stato inserito in svariate stagioni concertistiche “Cappella della Pietà dei Turchini” di Napoli (2001), Foggia (2002), L’Aquila (2002), Montevarchi (Ar) (2004), Modena (2005), Friuli (2007), Sardegna (2008), Roma (2009), Pescara (2013), Teramo (2014), Assisi (2019)
Ensemble Arione
Il gruppo vocale e strumentale Ensemble Arione – il cui nome si ispira alla figura mitologica dell’omonimo musico greco, noto per la sua abilità nel suonare la lira – è fondato nel 2011 da Luigi Marzola.
Il vasto repertorio include brani sia per voci miste che esclusivamente femminili, dando luoghi a progetti specifici quali ad esempio:
– “Toujours à toi, Seigneur” – La musica sacra francese da Gounod a Poulenc – musiche di C. Gounod, C. Saint-Saëns, L. Delibes, G. Fauré, C. Debussy, F. Poulenc) ;
– “La grande scuola policorale italiana” – Mottetti di G. Gabrieli e Stabat Mater di D. Scarlatti a 10 voci e b.c.;
– “Il Mottetto mariano dal Rinascimento al Novecento” – musiche di C. Gesualdo da Venosa, G. Aichinger, R. Dering, J. Pachelbel, D. Scarlatti, J.G. Albrechtsberger, G. Rossini, F. Schubert, I. Stravinsky, F. Poulenc.
Tra i capolavori della musica sacra barocca i Mottetti a 8 e 10 voci di A. e G. Gabrieli e lo Stabat Mater di D. Scarlatti a 10 voci e b.c. Tra le incisioni, il volume “Musica sacra nella Napoli del ‘700” per l’etichetta Tactus, 2006.
I prossimi progetti sono incentrati su organico di voci femminili, sia a cappella che con pianoforte, approfondendo autori quali Z. Kodály, F. Schubert, F. Mendelssohn, J. Massenet, C. Debussy, F. Poulenc, H.H.A. Beach.
Coro da camera di Torino
VisCantus Ensemble
I Cantori del Pontificio Istituto di Musica Sacra
Gruppo Polifonico Coradini
DIRETTORE: Vladimiro Vagnetti
Libercantus Ensemble
DIRETTORE: Vladimiro Vagnetti
Vocalia Consort
DIRETTORE: Marco Berrini