Il Calicanto rappresenta le voci bianche nella Scuola di Coralità, un progetto artistico delle Associazioni LAES ed Estro Armonico che ha come finalità quello di far crescere e sviluppare le capacità espressive del bambino attraverso la voce, il canto e il canto corale, un prezioso strumento educativo e formativo.
Il coro si propone da una parte di esplorare il repertorio colto e popolare della letteratura vocale per voci bianche, dall’altra la realizzazione in chiave multimediale di spettacoli musicali.
Nel 2010 ha eseguito l’operina per coro di voci bianche “Alì babà ed altre storie”. Nel 2012 e nel 2019 ha partecipato all’esecuzione della Buona novella di F. De André nell’arrangiamento del M° Roberto Marino. Ha inciso il CD per il libro “Ndr Note da Raccontare” scritto da E. Levita, G. Ferro, F. Levita (2011) e le filastrocche da cantare per il CD del libro “Parole e rime CombiNOTE” di M. Piatti, E. Levita, D. Canitano (2015).
Ha partecipato con successo a Concorsi e Festival nazionali e internazionali: primo premio assoluto al concorso nazionale di musica “San Vigilio in…canto” a Roma (2016); primo premio di categoria e menzione speciale della giuria al 4° Concorso nazionale corale “Città di Riccione” (2017); secondo posto e premio speciale per la migliore esecuzione del brano di un autore italiano contemporaneo al Primo Concorso Corale Nazionale “Nuove voci per Guido” (2018); primo premio al Primo Concorso di Canto corale “Joseph Grima” (2019). Nell’aprile 2021 ha partecipato alla registrazione Rai presso il Teatro Trianon-Viviani dello spettacolo di Roberto De Simone “Trianon Opera, tra pupi, sceneggiata e Belcanto”. Nello stesso anno 2021 ha partecipato on line all’evento organizzato dall’Istituto Italiano di cultura di Tunisi in occasione della settimana in ricordo di Dante nel mondo, cantando il Magnificat di F. Liszt per voci pari.