DIRETTORE: Marco Berrini
Il Vocalia Consort è un gruppo vocale fondato a Roma nel 2005 in cui confluiscono esperienze individuali nel canto corale e solistico, nella pratica strumentale nella direzione di coro, nella didattica musicale. Privilegiando proposte musicali basate su criteri di coerenza e organicità tematica e stilistica, il gruppo si è affidato negli anni a diverse personalità di riferimento, scelte in relazione alla natura e ai contenuti del progetto musicale di volta in volta curato.
Dal 2005 ad oggi il gruppo ha ideato e realizzato progetti con i maestri: Berrini, Corrias, Del Monaco, Donati, Franceschi, Lawson, Molisani, Neumann, Rampi, Schweitzer, partecipando ad importanti festival nazionali e internazionali, quali ad esempio Anno Menottiano, Nuova Consonanza, Cantar di Pietre, MiTo, Rassegna di Nuova Musica.
Dal 2015, la direzione artistica è affidata stabilmente a Marco Berrini, con il quale il coro ha approfondito in particolar modo lo studio del repertorio rinascimentale e barocco e ha avviato dal 2017 una collaborazione con la FORM, Orchestra Filarmonica Marchigiana (esecuzione di opere di Bach, Mozart, Lauridsen, Pärt, Vivaldi).
Tra i premi e i riconoscimenti ottenuti dal gruppo, segnaliamo il primo premio nel 2015 al V Concorso corale internazionale “A. Guanti” di Matera; il primo premio nel 2010 al 27° Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo”; due premi speciali al I Grand Prix Vallée d’Aoste – Concours International de chant choral nel 2011, sotto la direzione di Marco Berrini.
Dal 2006 si è costituita la Schola Gregoriana del Vocalia Consort, formata dalle sezioni maschili dell’ensemble e diretta da Alessandro De Lillo. Insieme al Centro Culturale Aracoeli, il Vocalia Consort ha ideato e organizzato dal 2010 al 2017 il Festival Internazionale di Canto Sacro. Collabora dal 2011 con il Pontificio Consiglio della Cultura e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, animando manifestazioni culturali e celebrazioni liturgiche presiedute da S. E. Card. Giafranco Ravasi.
All’attività concertistica, il coro affianca da sempre quella didattica, organizzando corsi di formazione o partecipandovi come coro laboratorio e impegnandosi a diffondere negli istituti scolastici l’educazione all’ascolto e la cultura del canto corale.
L’attività di maestro preparatore del coro è affidata a Chiara De Angelis.
Visita il Sito Web