Edizione 2020

L’offerta formativa per l’anno 2020

Programma produttivo 2020

La Scuola Superiore per Direttori di Coro ha dal 2020 cambiato e ampliato la propria proposta didattica aggiungendo al “Corso di Perfezionamento” triennale un “Corso di Specializzazione” biennale e un altro percorso annuale preparatorio al triennio. Questo ha consentito alla proposta didattica della Fondazione Guido d’Arezzo di essere al pari con le realtà europee di pari livello ed inoltre di poter portare gli studenti fino alle soglie dell’attività professionale anche grazie a prestigiose e nuove collaborazioni. Premesso che i corsi si svolgono in forma accademica continuativa con inizio a gennaio e chiusura a dicembre di ciascun anno, si segnala che dal 2020 la scuola ha anche variato il proprio calendario, spostandolo su una cadenza che segue l’anno solare (gennaio-dicembre). Gli esami di diploma si svolgono nel mese di novembre durante il Concorso Polifonico Nazionale Guido d’Arezzo. A causa dell’evento pandemico alcune date del calendario originario sono state recuperate nel periodo estivo e sono stati fortemente potenziati gli strumenti didattici online che diverranno anche in futuro un valido punto di forza della proposta pedagogica della Scuola.
La proposta didattica, aperta agli iscritti, ma anche ad un pubblico più vasto, si è ampliata nel 2020 di seminari di musica del Novecento e musica contemporanea, di un convegno di studi sulla coralità e vocalità, di lezioni online dedicate al repertorio infantile e al repertorio liturgico.
Durante l’anno accademico 2020 la scuola si è avvalsa della collaborazione con 35 docenti, di cui 14 docenti di direzione di coro ed altri docenti di materie formative e/o esperti chiamati per tenere seminari o lecture. L’evento pandemico ha per l’annualità 2020 impedito la partecipazione di molti docenti stranieri come invece era previsto dal calendario, ma il numero delle ore di lezione e la qualità del percorso didattico non ne hanno risentito.
Oltre ai docenti le lezioni hanno visto la collaborazione con 6 realtà corali e vari strumentisti che hanno reso possibile la realizzazione pratica delle lezioni, il tutto nel pieno rispetto delle normative covid. Durante l’anno 2020 si valutano in circa 200 i coristi e musicisti impegnati nella realizzazione pratica delle lezioni di direzione di coro.
L’anno accademico ha visto anche la realizzazione di molti concerti, proposti dagli stessi allievi di direzione. L’evento della pandemia non ha reso possibile la piena realizzazione del programma concertistico annuale, ma molte attività si sono potute comunque svolgere nel periodo estivo. Tra gennaio e dicembre 2020 sono stati effettuati 17 concerti con importante partecipazione di pubblico anche in forma online, grazie al live streaming messo a disposizione dalla Fondazione Guido d’Arezzo.

Organizzazione didattica

Il piano didattico del corso di perfezionamento è basato su 400 ore accademiche di lezione, alterna lezioni di Direzione di coro e lezioni teorico-formative (con cadenza bi o trisettimanale) fino a conclusione dell’anno accademico. Il piano didattico del corso di specializzazione è basato su 200 ore accademiche di Direzione di coro tenute da docenti di fama internazionale, con cadenza mensile. Il piano didattico del corso propedeutico al triennio è basato su 100 ore accademiche e alterna lezioni di Direzione di coro e lezioni teorico-formative, con cadenza mensile per 6 mesi.
Le lezioni di Direzione di coro sono distribuite su più docenti. La Scuola si avvale di un docente tutor, che svolge le mansioni di coordinatore artistico/didattico delle attività e delle iniziative.

Docenza specialistica

La presenza di più docenti di Direzione di coro risponde alle necessità di porre in atto esperienze diverse sui vari fronti dell’interpretazione corale in rapporto agli stili e alle epoche. In modo particolare i docenti affronteranno le problematiche riguardanti l’interpretazione dei repertori storici tenendo conto della specializzazione che contraddistingue la propria attività artistica.
In modo particolare tale docenza specialistica trova peculiare collocazione nelle Masterclass con docenti stranieri di riconosciuta e comprovata valenza internazionale. Queste lezioni vedono impegnati i vari maestri sui problemi della corretta interpretazione delle fonti musicali, elgata ai repertori rinascimentali, ai repertori barocchi e ai repertori classico-romantici e contemporanei. Prevalentemente in questi incontri, ma generalmente anche in altre lezioni, si apre la possibilità di partecipazion anche ad allievi esterni alla scuola (come iscritti uditori).